Olive Ascolane Ripiene DOP

 

olive all'ascolanaolive ascolane di carne

 

Olive Ascolane. Dove comprarle?

Le più buone olive ascolane, sono in vendita qui.

 

  1. In Ascoli le olive si fanno così!

  2. Olive Ascolane DOP

  3. Volete preparare le Olive Ascolane a casa? Ma anche no!

  4. Olive Ascolane in Ascoli

  5. Olive Ascolane on-line

  6. Quando mangiare le Olive Ascolane?

  7. Olive Ascolane: ricetta.

 

1. In Ascoli le olive si fanno così!

Le olive all’ascolana, comunemente chiamate olive ascolane, sono le buonissime olive verdi ripiene di carne macinata (o pesce) impanate nell’uovo, farina, pan grattato e poi fritte.

Inutile dirlo, lo avrete capito anche voi!: le olive ascolane son davvero buone.

 

2. Olive Ascolane DOP

DOP = Denominazione Origine Protetta. Certificazione assegnata a quei prodotti agricoltori e alimentari il cui processo produttivo è legato ad un’area geografica specifica. Le Olive Ascolane, appunto. Uniche al mondo!

 

3. Volete preparare le Olive Ascolane a casa? Ma anche no!

Ve lo sconsigliamo. Perché non è cosa semplice.

Se non siete cuochi provetti e se non avete dimestichezza con gli arnesi da cucina, non vi consigliamo di preparare le olive ascolane in casa. Se volte mangiare le olive ascolane compratele da chi le fa per professione!

 

4. Olive Ascolane in Ascoli

Approfittate del bel tempo per fare una passeggiate nel bellissimo centro storico di Ascoli, ma sapete quante olive ascolane trovate? Ad ogni angolo: dai negozi ai chioschetti. Olive ascolane ovunque. Da friggere e già fritte da gustare, calde, mentre si passeggia.

 

5. Olive Ascolane on-line

Ah! Non siete di Ascoli. E’ un vero peccato.

Ma se proprio volete assaggiare le olive ascolane compratele, no? Come dite? Nella vostra città non vendono le olive ascolane? Anche questo è un vero peccato.

Che volete di più? Olive Ascolane per tutti!!!

 

 

5. Quando mangiare le Olive Ascolane?

Aperitivo, antipasto, contorno, merenda. Insomma sempre: olive ascolane tutto il dì!

Le olive ascolane proprio perché sfiziose, gustose e sostanziose, ben si prestano per essere servite in ogni pasto. Stuzzicano l’appetito, arricchiscono la frittura. Sono una merenda completa. Da gustare dopo cena con una birra e accompagnate da un buon vino. Olive all’ascolana per tutti i palati. Per circostanze raffinate e pranzi consumati in allegria.

Con le olive ascolane non sbagli mai, i tuoi commensali ti ringrazieranno.

 

 

6. Olive Ascolane, ricetta.

Per i più temerari, quelli che in cucina ci sguazzano, ecco una ricetta per preparare le olive ascolane, dette anche Olive all’Ascolana.

 

 

Ricetta

Ingredienti:

1 kg. di olive verdi grosse in salamoia

150 gr. di carne mista

70 gr. di prosciutto crudo

60 gr. di parmigiano grattugiato

salsa di pomodoro

4 uova

farina

pangrattato

olio

sale

pepe

 

Preparazione

Lavate le olive, con l’aiuto di un coltellino snocciolatele.

Nel frattempo fate rosolare la carne con un po’ d’olio, sale e pepe. Quando la carne è cotta aggiungete: il prosciutto (già finemente tritato), il formaggio, 1 cucchiaiata di pangrattato, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, sale, pepe e 2 uova. Mescolate.

Ora farcite le olive con la carne che avete appena preparato.

Prendete ogni singola oliva e passatela, nella fatina, poi nell’uovo e in ultimo nel pan grattato.

Avete scaldato l’olio? Bene, ora friggetele. Una volta fritte adagiatele su della carta assorbente.

Servitele calde. Sono buonissime!

 

Website e posizionamento by: NORZ.IT